C’è tempo ancora fino al 12 febbraio per immergersi nelle relazioni meravigliose di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi (Macerata).
Una sede affascinante protagonista di un imperdibile omaggio al genio del pittore che amò l’interno delle Marche, luogo di Sibille e paesaggi incantati, al punto da legarvi carriera e vita.
Grande escluso dalla biografie vasariane, la personalità di Crivelli è forse tra le più sfuggenti nella storia dell’arte, complice anche l’infelice smembramento e dispersione subiti da molte delle sue opere.
In questa rassegna sono riuniti alcuni dei suoi maggiori capolavori oggetto di recente restauro.
Diceva Roberto Longhi che «l’opera d’arte non sta mai sola, è sempre un rapporto» (1950). Con lo spazio, con il tempo, con chi la osserva. Una relazione di volta in volta straordinaria e irripetibile come la vita di chi l’ha creata. Tanto che andare in visita in un luogo, decidere di avere un incontro con un artista in un contesto anziché in un altro, non sono scelte neutrali. Il luogo, il momento, la narrativa di un certo evento concorrono all’esperienza. Non è un caso che questa rassegna al Buonaccorsi sia introdotta proprio dalla citata riflessione di Longhi che peraltro ne ispira il poeticissimo titolo.
Protagonista del cosiddetto rinascimento adriatico, Crivelli ebbe con il territorio marchigiano un legame d’elezione, tanto che queste zone rappresentano per lui un museo diffuso, testimonianza vivente della sua creatività.
E dove potevo trovare realizzata la mia idea di Wunderkammer al museo? Certamente qui, tra singolari atmosfere e magia.
Sarà che al primo incontro con i pittori pistoiesi fui battezzata all’istante “mani crivelline”, il che mi fece un po’ l’effetto dei nomi degli indiani d’America: nube che corre, nata sotto la luna, vento tra i capelli. Una cosa del genere.
Per me, dunque, l’affinità con Carlo Crivelli è di vecchia data e di natura del tutto singolare.
Fotografie C. Ciardi ©
Si veda anche il mio articolo:
Di foglie, Sibille e arte profetica
Su Touring Club Italia: