Marius Ernest Sabino – Tanagra e art déco

La scarsità di notizie biografiche e bibliografiche, in italiano specialmente, su Marius Ernest Sabino (1878-1961), che come il cognome fa intendere proprio origini italiane aveva, mi lascia piuttosto sorpresa. Sono giunta sulle sue tracce per l’interesse in me suscitato dalle statuette di Tanagra. A dire il vero non immaginavo di incrociare un così raffinato maestro del vetro, che fra gli anni Venti e Trenta ha espanso i commerci delle sue creazioni fino al Medio Oriente.

Il cosiddetto “modello Tanagra”, riconducibile alla foggia delle piccole statue greche di terracotta rinvenute nell’omonimo demo ellenico, influenzò molto velocemente l’immaginario artistico occidentale. Quest’anno mi è capitato di scriverne in più occasioni, e la scoperta dei lavori di Sabino non è che una piacevole conferma di un radicamento che ha centro soprattutto a Parigi. Il Louvre, infatti, con lungimirante intuizione, a differenza dell’Italia, comprese subito il rilievo della scoperta accaparrandosi un buon numero di originali greci.

In quanto artigiano del vetro e designer, Sabino può dirsi un interprete assai particolare  dell’immaginario antico da lui fatto rivivere in opere sognanti e lievissime. Complici le trasparenze dettate dalla scelta del materiale – per lo più vetro – insieme alla ricerca degli effetti cromatici, tutti a tinte tenui (azzurro e giallo con esiti verde acqua e, quando il caso, ricercati effetti opacizzanti). Non solo Tanagra, ma anche manufatti che sembrano richiamare idoli e amuleti egizi, presenze cristalline e diafane che sovrappongono le suggestioni arcaiche o classiche alle cesellature dell’art nouveau e dell’art déco.  

Figure in vetro fra cui soggetti egiziani, Venere di Milo, due piccole Veneri di Milo, Madonna (figura che chiude a sinistra la serie di tre in primo piano)

Imprenditore e artista il suo lavoro ha influenzato l’arte vetraria moderna. Fra le due guerre, la sua tecnica del vetro modellato a compressione fu una delle migliori messe a punto in quel periodo. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti in Europa, ottenne anche la massima onorificenza francese, la Legion d’Onore, per il suo contributo all’arte e all’industria.

Originario di Acireale in Sicilia, approdò in Francia all’età di quattro anni. A Parigi studiò scultura del legno, seguendo le orme del padre. Successivamente seguì i corsi all’École Nationale des Arts Decoratifs et de Beaux Arts di Parigi. Affascinato dalla diffusione dell’elettricità, sostituì i suoi primi modelli di lampadari lignei con pezzi in cui il vetro divenne l’elemento principale di propagazione della luce.
Nel 1925 brevettò una sua formula chimica (a base di arsenico!) per il vetro opalescente. Il risultato è che in condizioni di scarsa illuminazione il vetro appare spesso bianco o bluastro come il ghiaccio di un ghiacciaio. Molti pezzi assumono un sottile colore dorato di un’inusuale brillantezza, quasi una magia.

Tanagra – Donna con veli (Dal catalogo di Sabino del 1930-1931)

Dal 1914 lavorò con un vetraio di Romilly-sur-Andelle, aprendo quindi dopo la guerra una bottega-laboratorio in proprio a Noisy-le-Sec con grandi magazzini nel quartiere del Marais a Parigi.

Il 1925, anno del celebre brevetto, fu pure il più fruttuoso per lui, presenziando all’Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Parigi.

Il successo dei suoi lampadari coincide con il movimento dell’architettura dell’epoca incentrata sull’elemento luminoso, tanto che Sabino fu anche richiesto per creare l’illuminazione decorativa per i transatlantici. Aprì nuovi punti vendita ad Algeri, Orano, Tunisi e Costantinopoli. Nel 1935, la sua celebrità lo portò a ricevere l’incarico di creare tutte le lampade e i lampadari elettrici per il palazzo dello Scià di Persia.

L’idolo – Scultura in vetro montata su lampada

Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi fecero chiudere i suoi stabilimenti e negozi. Con la ripresa del dopoguerra affidò le sue attività e i modelli creati alle mani dei propri direttori commerciali, non potendo più seguire direttamente il lavoro a causa di una malattia. La vita, anche quella che riesce a schiudersi e realizzarsi al meglio e con soddisfazione, è fatta di apici. Quello di Sabino si era evidentemente celebrato prima della grande deflagrazione degli anni Quaranta. Tuttavia l’impresa da lui fondata andò avanti per qualche tempo attraverso i curatori designati dopo la sua morte, dal 1961 fino al 1975. Il suo delicato mondo creativo, nutrito di estetiche colte e gentili, ci sorprende ancora oggi come una fortunata apparizione.

Le quattro ballerine (1927)

Raro vaso in corno sfaccettato appoggiato su un tacco; la decorazione del titolo è in rilievo e scomposta su ogni lato. Prova in vetro opalescente stampato. Senza segno. Altezza 24,5 cm

Si rimanda anche ai seguenti articoli:

Le signore di Tanagra

L’arte e l’archetipo

Sacri cammini in Valle Pesio



Mentre ci si interroga sugli impatti dei flussi turistici, laddove i costi in salita e gli affollamenti – che in buona parte determinano un aumento ingiustificato dei costi – rendono difficile perfino organizzare viaggi di prossimità – il libro sulla Certosa di Pesio è quasi un’apparizione e viene a offrirsi come rifugio. Le vie aperte da Michele Pellegrino mi sono care perché inneggiano a lembi di terra risparmiata e inducono l’osservatore alla sosta, a una auspicabile resa contemplativa. Niente più lotta, niente affanni, ma un invito a coltivare e salvare zone franche di raccoglimento. Un poema sacro della natura e del tempo che si fa tempio, nella celebrazione che qui avviene di un luogo di culto, centro spirituale, dimora di millenarie ritualità e arca di storie.

Annuncio con molto piacere la citazione di uno dei miei ultimi saggi, uscito su «Erba d’Arno», dove ho sviluppato alcune riflessioni sui caratteri dell’immaginario, il potere dell’immaginazione e le modalità di fruizione dell’opera d’arte. Trovarmi idealmente a fianco di Giorgio Bertone, il cui volume Lo sguardo escluso è stato una lettura segnante del mio passaggio liceale e direi ancor più delle mie successive esplorazioni, viene a porsi di nuovo come sigillo. Dico di nuovo in quanto questi corsi e ricorsi della mia vita hanno scandito ogni avvicinamento, ogni collaborazione, ogni osmosi con le traiettorie piemontesi. È sempre riaffiorato qualcosa, un tema, un interesse, una voce che quasi non credevo di ritrovare; anzi il loro inaspettato apparire, in un contesto diverso, me li ha resi ancor più vividi e se vogliamo significanti, anche in rapporto al passato.


Si tratta inoltre di aver accostato, per così dire, le mappe delle certose fra Toscana e Piemonte. Ne fu già protagonista il tomo sugli studi schelliniani nel quale, da un inedito d’archivio, davo notizia di un foglio che mostrava l’interesse dell’architetto doglianese per questi luoghi dell’anima, mettendo in luce un appunto sulla Certosa di Calci. Sempre per quella magnifica e sorprendente continuità di energie creative e bellezza che ho appena evidenziato e che da anni mi conduce, una mia poesia su questo prodigioso complesso che abbraccia arte e architettura nel cuore dei Monti Pisani, Il cortile delle rose, ha ora ricevuto le attenzioni del Premio Gorgone d’oro XXIII.

Genius loci, potenza dell’immaginazione si diceva, qualità iniziatica del luogo che veglia i nostri passi. Le manifestazioni creative sono il frutto di questo nutrimento materno, di una madre che avvicina il figlio al seno, di un paesaggio in cui la fantasia trova sponda. Mappe sentimentali per una sentimentalità radicata e al contempo chiamata a trascendersi: «Quell’attesa di vita non ancora sbozzata dalla materia dei sogni».

Con la fotografia di Michele Pellegrino ho una lunga frequentazione dalle prime visite alle sue mostre a Cuneo e Torino, un battesimo ormai risalente ad alcuni anni fa. Pure in questo caso il consolidarsi di un mio rapporto e apporto in altri scenari culturali, è stato accompagnato dallo schiudersi accanto a me di atmosfere che sentivo all’unisono, fisicamente attraversate, quindi rielaborate davanti alle opere degli artisti che via via ho scoperto. I muri a secco, la limpidezza dei torrenti, cieli di nubi turrite, manti di neve che disegnano un incantesimo e replicano nient’altro che sillabe arcaiche a chi li interroga, le maestose ipnotiche cime delle Alpi del mare, i lunghi e quieti corridoi delle dimore storiche o degli edifici sacri che innalzano l’essere umano alla fede. E poi ancora sfogliando certi cataloghi. Su tutti cito, sempre di Pellegrino, la poetica di Alta Langa. L’altra collina, per me vera e propria iniziazione ai paesaggi e allo spirito delle Langhe. Desidero quindi ricordare il canto alla natura e all’arte di Prima che il tempo finisca, opera voluta dalla Fondazione CRC e pubblicata l’anno scorso da Mondadori Electa. Una riflessione potente quanto attuale sull’importanza di preservare l’irripetibile dono della natura. Adesso questo volume per gli ottocentocinquant’anni dalla fondazione della Certosa di Pesio viene a rinsaldare quell’intendimento, in un felice connubio fra la scrittura evocativa di Daniele Regis, architettura in parole, letteratura che si fa luogo e spazio, e i sentieri incisi nell’ombra, nel sole e nel vento dalle lenti fatate di Michele Pellegrino.



L’arte e l’archetipo


Gotico e montagne

Un tempo di natura prima che il tempo finisca